Canali Minisiti ECM

Villani (Sip): è importante continuare a vaccinare i bambini

Pediatria Redazione DottNet | 19/03/2020 18:38

I servizi vaccinali sono attivi, non rinunciare per paura del contagio

"Nonostante le molte attività sospese in questo periodo a causa dell'emergenza coronavirus, le vaccinazioni previste nel calendario vaccinale proseguono normalmente in tutte le regioni italiane e vanno fatte, anche e soprattutto ora". Così all'Ansa Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), risponde ai dubbi di molte mamme che si chiedono se i servizi vaccinali proseguano l'attività come previsto e, soprattutto, se valga la pena esporsi al rischio di uscire di casa in un periodo di misure straordinarie. La società scientifica di pediatria non ha dubbi. Le vaccinazioni, nessuna esclusa, e dunque dall'esavalente a quella per il morbillo passando per l'antimeningococcica e, anche se non è questo il periodo per farla, l'antinfluenzale "sono utili sempre e specie in questo periodo", chiarisce Villani.

pubblicità

In primis per evitare il rischio, qualora il bambino contraesse il coronavirus, di trovarsi a far fronte a due malattie contemporaneamente", in secondo luogo "perché qualsiasi malattia che debilita il fisico può spianare la strada all'ingresso di altri germi nell'organismo e indebolire le difese immunitarie".   Infine, anche se per ora è solo una delle ipotesi, "è ragionevole pensare che i bimbi abbiano forme meno aggressive di Covid-19 perché hanno un sistema immunitario allenato, grazie alle vaccinazioni, a rispondere agli stimoli dei microrganismi".  Alle mamme l'invito è quindi quello di "non rinunciare a questo servizio pensando di preservare i bimbi dal contagio, anche perché i centri vaccinali mettono in atto tutte le precauzioni necessarie", scaglionando gli appuntamenti in modo da non creare assembramenti in sala d'attesa.

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi